Monday, January 26, 2009

Valentina and Louise Brooks

An interesting looking Italian-language article on Valentina and Louise Brooks. 


Valentina, la forma del tempo. Ultima settimana in mostra le tavole di Crepax alla Triennale di Milano e per la prima volta i visitatori possono acquistare un pezzo della mostra

L'esposizione chiude i battenti l'1 febbraio 2009, ma sono già on-line le tavole da prenotare per l'acquisto

Triennale Bovisa ha presentato la mostra Guido Crepax. Valentina, la forma del tempo, dedicata al lavoro del fumettista Guido Crepax e a Valentina, il suo personaggio più celebre, creato nel 1965. 

In perfetto equilibrio tra una donna reale e un simbolo di trasgressione, la fotografa milanese Valentina Rosselli è, infatti, il personaggio femminile più famoso nella storia del fumetto.
Il suo volto, il celebre caschetto e molti tratti della sua personalità sono ispirati all’attrice Louise Brooks, diva del cinema muto e protagonista del film Lulù di Georg Wilhelm Pabst(1928).

Oltre al mondo culturale, politico, ideologico ed estetico del suo autore, Valentina incarna una sorta di “spirito del tempo” della società italiana attraverso i grandi cambiamenti degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta.
 
Questa mostra, a cinque anni dalla scomparsa, si è posta per la prima volta l’obbiettivo di analizzare Crepax dall’interno. Scavando a fondo nei ricordi e nei reconditi della mente che, come ogni ambiente borghese che si rispetti è rigorosamente rappresentata da una casa e suddivisa in stanze. Ogni stanza rappresenta un diverso modo di intendere e vivere il tempo. La forma del tempo ovvero il tempo nelle sue diverse forme, perché esso non è mai univoca unità di misura.

Tra gli aspetti distintivi e innovativi di questo allestimento, la multimedialità (con elaborazioni video, punti interattivi e ambienti sonori che riproducono e amplificano l’attualità delle invenzioni linguistiche di Crepax e il suo ininterrotto dialogo col cinema), e una particolare relazione con il visitatore (che, grazie alle gigantografie dei disegni sulle pareti, alla proiezione di immagini e a speciali invenzioni interattive danno l’impressione di entrare fisicamente nello straordinario mondo creato dalla fantasia di Crepax). La mostra è articolata in sezioni tematiche (stanze), in cui le tavole originali dei fumetti si alternano a elaborazioni e interpretazioni multimediali.

Per la prima volta i visitatori possono acquistare un “pezzo” della mostra.

Le opere sono ingrandimenti stampati su Forex delle tavole originali che sono stati utilizzati sulle pareti dell'allestimento della mostra.

Sul sito della Triennale tutte le informazioni e l'elenco completo dei pezzi disponibili, con relativi costi 

 
 

26 gennaio 2009 

No comments:

Powered By Blogger