Showing posts with label jazz. Show all posts
Showing posts with label jazz. Show all posts

Sunday, December 8, 2013

Louise Brooks :: “Musei in Musica”: riprende l’attività della Casa del Jazz con un triplo concerto

Yesterday, Louise Brooks was celebrated in jazz in Italy. . . 
 
Il 7 dicembre, ore 21, alla Casa del Jazz, Roma 

SIMONE GRAZIANO QUINTET
“Frontal”
David Binney sax alto
Dan Kinzelman sax tenore
Simone Graziano pianoforte
Gabriele Evangelista contrabbasso
Stefano Tamborrino batteria
 
CRISTIANO ARCELLI QUARTET
“Brooks”
Cristiano Arcelli sax alto
Federico Casagrande chitarra elettrica
Marcello Giannini chitarra elettrica
Zeno de Rossi batteria

CRISTIANO ARCELLI /SIMONE GRAZIANO ENSEMBLE
Ingresso libero sino ad esaurimento posti
In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale e Zètema Progetto Cultura

Riprende l’attività della Casa del Jazz, sabato 7 dicembre nell’ambito di “Musei in Musica” in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale e Zètema Progetto Cultura, con un triplo concerto: alle ore 21.00, il pianista  Simone Graziano presenta  il suo cd “Frontal” acclamato dalla critica musicale come una delle migliori produzioni del 2013, con lui sul palco, un quintetto d’eccezione composto dall’icona del sassofonismo americano David  Binney (sax alto), dal giovane talento americano ma naturalizzato in Italia, Dan Kinzelman al sax tenore, da contrabbassista Gabriele Evangelista e dal batterista Stefano Tamborrino.Alle ore 22,00 ,Cristiano Arcelli con il suo quartetto  presenterà il suo ultimo progetto discografico “Brooks”, un tributo alla diva dark del cinema muto Louise Brooks, realizzato per l’etichetta Auand.Sul palco, accanto a Cristiano Arcelli (sax contralto), alcuni dei più interessanti musicisti del jazz italiano: Federico Casagrande e Marcello Giannini (chitarre elettriche) e Zeno de Rossi (batteria).Infine alle 23,00,Cristiano Arcelli / Simone Graziano Ensemble con i musicisti dei due gruppi che si uniranno sul palco.

“Frontal”, il nuovo disco del pianista fiorentino Simone Graziano pubblicato a maggio da Auand Records e realizzato insieme a Chris Speed, David Binney, Gabriele Evangelista e Stefano Tamborrino, è un concept album che nasce dall’improvvisazione, si cristallizza nella scrittura e si semplifica nella canzone, suggerendo una forma che è data dall’insieme di tre cerchi concentrici. Con il cerchio esterno, il più grande, a rappresentare l’improvvisazione; il cerchio intermedio, la composizione; e quello più piccolo le song. Nessuno di questi elementi viene mai disatteso, perché nella composizione, anche laddove la scrittura appare molto compressa, la musica continua a mantenere una singolare cantabilità e l’improvvisazione è sempre presente.
Il primo cerchio dell’album passa attraverso tre momenti improvvisativi: Frontal, la title track che apre il disco, No Words At All, brano centrale e Carolina, l’unica in piano solo, che chiude il disco. Il momento compositivo si sublima nei quattro brani articolati su forme inusuali e complesse Tre Spirali, As a First Point, Away From Here, Takehiko, tutti caratterizzati da una densa scrittura. Ci sono infine brani come Rock Song #1, Rock Song #2, Nocturnal Fly, e Lucyne, dove predomina la semplicità formale e melodica.

Sono molti, in “Frontal”, di Simone Graziano, i riferimenti alla formazione e alla personalità del leader. C’è il desiderio di dare suono a una forma geometrica, come nel caso della song minimale Lucyne, che sfuma nel brano Tre Spirali, prendendo un andamento vorticoso e complesso proprio come le spire; o come in Takehiko, dedicato all’incontro presso il Bauhaus Archiv di Berlino con un’affascinante scultura dell’artista Takehiko Mizutan: una lastra di bronzo fusa che dà vita a tre coni concentrici poggianti su un asse obliquo. C’è la passione per la musica rock, quella con cui il pianista fiorentino è cresciuto, espressa nelle due Rock Song. Ci sono le improvvisazioni collettive come in No Words At All dove la suggestione è un suono senza alcuna evoluzione, statico, asettico e distante. Ci sono i grooves di As a First Point; le sovrapposizioni armoniche inusuali di Away From Here; la rappresentazione in musica del sogno di volare di Nocturnal Fly; l’inno al mistero della vita di Carolina.Quella che ha accompagnato Simone Graziano nella realizzazione di “Frontal” è una formazione d’eccezione che avvicina in maniera esclusiva due realtà musicali distanti solo geograficamente, ovvero la sempre più vivace scena jazzistica italiana e l’effervescente mondo dell’improvvisazione newyorkese.  Due assi della scena contemporanea statunitense incontrano tre giovani ma già affermati musicisti italiani in una combinazione di originalità e talento.

L’eccezionalità dell’incontro è accresciuta dal fatto che Chris Speed e David Binney, pur avendo all’attivo più di 160 pubblicazioni discografiche, non si erano mai proposti prima d’ora in uno stesso gruppo. La carica innovatrice della band sta nella scelta di eseguire solo musiche originali, composte e arrangiate ad hoc dal leader Simone Graziano; tutte le composizioni mirano a valorizzare il virtuosismo dei singoli esecutori in una musica che non lascia mai da parte la melodicità dei temi e la ricchezza armonica, frutto dello studio dei più grandi maestri della tradizione classica e jazzistica. Tutto ciò contribuisce a determinare un suono d’insieme unico e moderno.

A un anno dalla sua fondazione, il gruppo guidato da Simone Graziano ha già raccolto un pregevole successo di pubblico ed entusiasmanti consensi dalla critica specializzata, che hanno consentito al pianista di essere nominato nel Top Jazz 2012, indetto dalla rivista Musica Jazz, nella categoria Migliori Nuovi Talenti.

“Brooks” è il nuovo lavoro di Cristiano Arcelli, un tributo alla diva dark del cinema muto Louise Brooks, realizzato per l’etichetta Auand.

Alla mostra del Cinema di Parigi del 1950, il famoso storico del cinema Henri Langlois, curatore della mostra, proclamava senza mezzi termini: “Non esistono Garbo e Dietrich, esiste solo Louise Brooks!”. Fu l’inizio della riscoperta e riabilitazione dell’attrice che durerà fino ad oggi. La sua straordinaria e conturbante bellezza, che ne fecero subito il prototipo della donna seduttrice e l’incarnazione del sesso, irruppero nel perbenismo di quegli anni. Divenne l’oggetto del desiderio d’intere generazioni.Guido Crepax dichiarò di essersi ispirato a una foto dell’attrice e alla sua malizia conturbante quando creò l’eterea e peccaminosa Valentina e iniziò un fitto rapporto epistolare con lei per presentarle i suoi lavori e scambiarsi idee, pensieri e intima amicizia. La musica del disco nasce dalla penna di Cristiano Arcelli, il quale fonde il jazz con l’hardcore e il punk e raccoglie tutte le sue esperienze artistiche maturate in questi anni, traendo ispirazione dal personaggio di Louise Brooks.

Ogni brano ha un riferimento preciso:
“Solid Gray”
il titolo è ispirato alla luce dei film dell’epoca del muto. Louise Brooks, alla quale è dedicato il cd, è stata una diva indiscussa di quel mondo.
“Boogeyman and Me”
il lato oscuro della personalità di Louise Brooks (e della nostra), quello che traspare dal suo sguardo, quello che si percepisce leggendo la sua biografia e guardando la sua immagine.
“Elison Parade”
una canzone, firmata assieme a Cristina Zavalloni, che racconta di lontananza, di distacco. Un testo ispirato ai tanti cambiamenti repentini che Louise Brooks ha avuto come donna e come artista nel corso della sua vita
“Pandora”
ispirato al film di Pabst “Il Vaso di Pandora”. Louise Brooks diventerà Lulu, una vera icona del ‘900. La forma del brano “bipartita” e frammentata ritmicamente, descrive la pericolosità dell’essere doppi.
“Verse for Brooks”
come un “verse”, l’introduzione delle canzoni americane di jazz, ritmicamente largo e cantabile, nel mio immaginario descrive la vita di Louise precedente alla carriera cinematografica.
“The City Gone Wild”
il titolo è preso in prestito dall‘omonimo gangster – film del ‘27. Il brano è rabbioso, corrosivo e accelera la percezione come in un film scomodo e di movimento.
“Around Lulu”
un brano dedicato alla Lulu del “Vaso di Pandora”, volendo guardare l’altra faccia della luna. Un brano diviso in due, prima tranquillo e lirico, poi di colpo ritmico e distorto.
“Corale for Brooks”
un’introduzione elettronica prepara il campo ad un corale. Si percepisce la calma del cammino compiuto con tutta la solenne pacatezza di un brano che non ha bisogno di sviluppo ma solo di essere cantato.
“I’ll remember Louise”
il voler tenere a mente la luce dello sguardo di Louise Brooks, un’artista che ha fatto del vivere la contemporaneità una missione e che ha avuto nel suo destino la persecuzione delle sfide dell’arte e della vita.
“Elison Parade” (reprise)
in conclusione un “ritorno”.

In “Brooks”, accanto a Cristiano Arcelli (sax contralto), alcuni dei più interessanti musicisti del jazz italiano: Federico Casagrande e Marcello Giannini (chitarre elettriche), Zeno de Rossi (batteria) e, ospite d’eccezione, la voce di Cristina Zavalloni.

Cristiano Arcelli in questi anni si è affermato come sassofonista e compositore. Ha collaborato con artisti quali: Enrico Rava, Joe Chambers, Paolo Damiani, Cristina Zavalloni, Dafins Prieto, Paul McCandless, Cyro Baptista, Danilo Rea, Gabriele Mirabassi, Nguyen Le, Stefano Battaglia. Si è esibito in molti festival tra i quali: Umbria Jazz, Roccella Jazz, Jazz at Lincoln Center (NY), Casa del Jazz (Roma), European Jazz Expo (Cagliari), Maison de la Culture de Grenoble, New Morning (Parigi), Jazz Festival Saalfelden, Barga Jazz, Beijing Internationl Jazz Festival, Amiens, Teatro Regio (Torino), Auditorium Parco della Musica (Roma). La sua attenzione per la composizione e l’arrangiamento l’hanno portato a cimentarsi con organici di ogni tipo, dal trio all’orchestra sinfonica, travalicando gli ambiti del jazz verso le stagioni concertistiche classiche, le colonne sonore, il teatro e la danza.

Casa del Jazz
Viale di Porta Ardeatina, 55 – Roma
Info: 06/704731
Ingresso libero sino ad esaurimento posti
Relazioni con la stampa: Maurizio Quattrini 338/8485333

Sunday, April 29, 2012

Music in Pandora's Box: Sid Kay's Fellows

If you have seen Pandora's Box, then you may have noticed the musical group playing at the wedding reception in act 4. The name of the group, at times cut off by the camera or somewhat obscured by the movements of various characters, can be spotted on the group's drum kit. They are a six member group called Sid Kay's Fellows.


As it turns out, they were a real musical act of the time. Founded in 1926 and led by Sigmund Petruschka ("Sid" - pictured center) and Kurt Kaiser ("Kay"), Sid Kay's Fellows were a popular ten member dance band in Berlin. This jazz ensemble performed at the Haus Vaterland (a leading Berlin night-spot) between 1930 and 1932. And in 1933, they accompanied the great Sidney Bechet during his recitals in the German capitol. Sid Kay's Fellows also accompanied various theatrical performances and played in Munich, Dresden, Frankfurt, Vienna, Budapest, Barcelona and elsewhere.

From what I have been able to find out, the group's depiction in Pandora's Box (filmed in late 1928)  predates their career as recording artists. In 1933, when the Nazis came to power, Sid Kay's Fellows were forbidden to perform publicly. They disbanded, and transformed themselves into a studio orchestra and made recordings for the Jewish label Lukraphon. Most all of their recordings seem to date from around this time, the early to mid-1930s. [Some of these scattered recordings, then issued on 78rpm records, can now be found on an out-of-print multi-disc set called Beyond Recall: A Record of Jewish Musical Life in Nazi Berlin, 1933-1938 (Bear Family Records, 2001).]

Here is a representative recording by Sid Kay's Fellows. It dates from 1930, and would, I guess, have been similar to the kind of dance music played during the wedding reception scene in Pandora's Box. Who knows, perhaps Brooks visited the Haus Vaterland or some of the other places depicted in this video.



Not all that much is known about Sid Kay's Fellows. Under the name "John Kay," band leader Kurt Kaiser had also, at one time, been a member of the famous Weintraubs Syncopators (founded 1924), whose members included Friedrich Holländer. That group appeared in The Blue Angel (1930), starring Marlene Dietrich, a film for which Holländer wrote the music including the famous hit song, "Falling in Love Again." I don't know if Kaiser was still playing with the group when they appeared in The Blue Angel. His fate from the 1930s onward is not known.

Sigmund Petrushka (1903-1997) was born Sigmund Leo Friedmann in Leipzig, Germany and grew up in a Jewish orthodox family. In 1933, Sid Kay's Fellows disbanded and he, under the name Shabtai Petrushka, founded a new musical group, while playing with The Orchestra of the Jewish Cultural Society and composing music for various plays. Using pseudonyms to disguise his being Jewish (as noted, there was a ban on Jewish musicians), Petrushka worked as a music arranger for Deutsche Gramophone and UFA films. In 1934, his fox-trot titled "Flying Hamburger" was recorded by James Kok for the Deutsche Gramophone label. In 1938, Petrushka was allowed to immigrate to Palestine, where his sister had been living since the 1920s.

Petrushka went on to a distinguished career: he joined the Palestine Broadcasting Service as composer, conductor and arranger of its orchestra. And in the first decade of the independent State of Israel, Petrushka served as Deputy director of the Music Programs Department of “Kol Yerushalaym” (“Voice of Jerusalem”). In 1958, he was appointed the Director of Music Section in “Kol Israel” ("Voice of Israel”), a post he held until his retirement. Some of Petrushka's recordings from the mid-1930's can be heard on this webpage devoted to Yiddish music.


If you are interested in finding out more, be sure and check out Michael H. Kater's Different Drummers: Jazz in the Culture of Nazi Germany (Oxford University Press, 1992). There are also many available CDs of music from the time, including Berlin By Night (EMI, 1991), TanzSzene Berlin 1930 (Bob's Music, 2004), and German Tango Bands 1925-1939 (Harlequin, 1999). I have each of them, and like them a lot. Some of their tracks can be heard on RadioLulu, the online radio station of the Louise Brooks Society.

When Pandora's Box debuted in Berlin in February of 1929, an orchestra playing a musical score accompanied the film. The score was reviewed in at least one of the Berlin newspapers. The score, however, does not apparently survive. And what is also not known is if the music of Sid Kay's Fellows, or any sort of jazz, played a part in the music of Pandora's Box.
Powered By Blogger